per chi ha il cinema dentro
home page
     
 
Italian documentary 2011

Condividi

Il Colore delle parole

IN CONCORSO

6 aprile 2011 - Ore 22,00 – Sala 3 - Città del Cinema - Via Miranda - Foggia


IL COLORE DELLE PAROLE, di Marco Simon Puccioni, 70', Intel Film/Blue Film – Aamod/ Ass. Kel'lamPresentato Sezione Orizzonti 66^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

 

Sinossi:
Teodoro, da trenta anni in Italia, è poeta e mediatore culturale, Martin è musicista e informatico, Justin sindacalista e Steve mediatore culturale. Questi i protagonisti de Il Colore delle parole. Tutti vivono e lavorano in Italia da oltre trenta anni, sono africani e non sono ancora cittadini italiani. Questo documentario esplora il loro mondo e la condizione di chi si batte per il diritto all’integrazione perché “migrare non è un reato!” – come dice uno dei protagonisti.

L’Italia tra passato e presente, tra integrazione, razzismo, multiculturalità e senso di auto-rappresentazione delle seconde generazioni – le così dette G2 – che non sanno a quale radice appartenere o preferiscono non definirla. Questo e non solo è Il Colore delle parole.

Tanti i momenti ricordati come l’omicidio, nel 1989, a Villa Literno, di Jerry Maslo - Il predicatore battista sud-africano che raccoglieva pomodori per una paga da fame, ucciso perché difendeva i più deboli... (continua). L’Italia si scuote: è il 1990 e arriva la legge Martelli poi la Turco Napoletano e nel 2002 la Bossi Fini. Quest’anno il pacchetto sicurezza.

Ambientazione: Roma / Makak (Camerun)


Info

Il Colore delle parole

Regia: Marco Simon Puccioni

Genere: Film/Documentario

Produzione: Blue Film e Intelfilm

Regia: Marco Simon Puccioni

Anno di produzione: 2009

Durata: 70'

Tipologia: documentario

Genere: sociale

Paese: Italia

Produzione: Intel Film, Blue Film; in collaborazione con Aamod, Associazione KEL’LAM

Formato di proiezione: 35mm, colore

Ufficio Stampa: Storyfinders