EVÒ CE ESÙ | Christian Manno e Pantaleo Rielli

ore 17,00
Auditorium Santa Chiara
Piazza Santa Chiara - FOGGIA
EVÒ CE ESÙ – Io e te
di Christian Manno e Pantaleo Rielli
Puglia
SINOSSI
"Gente cu doi lingue" (gente con due lingue) era chiamato con disprezzo il popolo di origine greca del Salento. Per secoli, la lingua è stata fattore di divisione tra paesi distanti tra loro pochi chilometri. I grichi erano tenuti distanti, come stranieri. Oggi le parole griche non sono più suoni da cancellare, ma memoria da conservare e tramandare con fierezza. Alcuni luoghi della Grecìa Salentina hanno regalato alla nostra camera le emozioni di anziani, giovani, studiosi ed artisti che vedono nel grico non solo il loro passato ma anche la loro anima. Il documentario scava nel vissuto, tra amore, emigrazione, nostalgia, fede, lavoro, famiglia, poesia e musica, e ci consegna una fotografia del reale in bilico tra la speranza di conservare il grico e la rassegnazione di vederlo andar via.
CAST
Silvano Palamà – Direttore della Casa Museo della Civiltà contadina e Cultura Grika di Calimera
Gianni De Santis – Ricercatore musicale e linguistico – Leader del gruppo SU'D'EST
Rocco De Santis – Musicista, Ricertatore musicale e linguistico
Mario Spagna – Esperto di grico
Pantaleo Bray – esponente della comunità grica
Realino Bray – fabbro grico
Italo Chironi – Cantore grico
Paolo e Carlotta Bray – coniugi grichi
Leonardo Greco – esponente della comunità grica
Immacolata Giannuzzi – Direttrice della Compagnia Arakne Mediterranea
Giovanna Giannuzzi – Danzatrice Arakne Mediterranea
Luigi Cretì e Zacheo Pasqualina – coniugi grichi
Fenisia Costa – Mamma grica
Ausilia Marti – Figlia di Fenisia
Christine Rodès – Scrittrice francese
Eve Zheim – Fotografa francese
CAST TECNICO
Regia: Christian Manno e Pantaleo Rielli
Anno: 2013
Paese: Italia
Durata: 43'
Tipologia: documentario
Genere: sociale/etnico/antropologico
Sceneggiatura: Christian Manno e Pantaleo Rielli
Fotografia: Christian Manno e Pantaleo Rielli
Montaggio: Christian Manno
Musiche: Su'd'Est (Tela, Echi, Mu fani) – Compagnia Arakne Mediterranea (Gramma, Aremu rindineddha) – Nandu Popu (Kalinifta feat Alessia Tondo ed Emanuela Gabrieli) – Rocco De Santis (Macrà) – Cantori di Martignano (I Passiùna tu Cristù)
Produzione: Bioglazdoc – Associazione Salento Griko
Lingua: Grico, italiano e dialetto salentino
Sottotitoli: italiano
Formato: 16/9 colore
Distribuzione: Parco Turistico Culturale Palmieri
Consulenza scientifica: Silvano Palamà
Premi vinti: Premio del Pubblico 'Babel Film Fest'